Pubblicazioni, recensioni, riferimenti sull’Atlante Linguistico della Sicilia

Posted on

Tra le numerose pubblicazioni riguardanti l’Atlante Linguistico della Sicilia, si riporta di seguito un elenco di saggi, articoli e recensioni concernenti varie ricerche che assumono i materiali ALS come base di dati, ovvero di riferimenti all’esperienza dell’Atlante siciliano, contenuti in manuali di linguistica e dialettologia o in ricognizioni, saggi e risorse on line su progetti geo/sociolinguistici.

1986

  • Ruffino, Per un atlante linguistico-etnografico della Sicilia, (Convegno su “La tradizione linguistica italiana: teorie e pratiche”, Messina-Catania, ottobre 1984), ora in Prospettive di lavoro per un atlante linguistico-etnografico della Sicilia, pp. 67-76.
  • Ruffino, a cura e con un appendice di, Prospettive di lavoro per un atlante linguistico-etnografico della Sicilia, Atti della Tavola rotonda (Palermo, 11 ottobre 1985), Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1986.
  • Vàrvaro, Osservazioni sul progetto di un atlante linguistico della Sicilia, in «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 15 (1986), pp. 439-44.

1989

  • Brincat, L’utilità di un atlante linguistico siciliano per lo studio del maltese, in Atlanti regionali: aspetti metodologici, linguistici e etnografici (Atti del XV Convegno del C.S.D.I., Palermo, ottobre 1985), Pisa 1989, pp. 79-82.
  • Ruffino, Dialetto regionale e dialetti locali: per una geografia linguistica della Sicilia, in Dialetto e letteratura (Atti del 2° Convegno di studi sul dialetto siciliano, Pachino, aprile 1987), Pachino 1989, pp. 155-69.
  • Ruffino, Parlate alloglotte e atlanti linguistici, in AA. VV., Le minoranze etniche e linguistiche (Atti del 2° Congresso internazionale, Piana degli Albanesi, settembre 1988), Palermo 1989, pp. 437-50.
  • Ruffino, A proposito del contatto dialetto/lingua: prime ipotesi di lavoro per un atlante linguistico della Sicilia, in «Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo», Serie Quinta, 9 (1988-89), pp. 99-123.
  • Ruffino, Il Centro di studi filologici e liguistici siciliani, in «Nuove effemeridi», II/6 (1989), pp. 87-92.

1990

  • Pennisi, Piano di informatizzazione dell’Atlante linguistico della Sicilia. Fondamenti, strategie, progetto, Palermo 1990.
  • Stehl, Geolinguistica regionale e analisi variazionale. Considerazioni metodologiche per l’Atlante linguistico della Sicilia, in «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 16 (1990), pp. 119-59.

1991

  • Grassi, L’approccio geografico. Strumenti e metodi di ricerca sul campo, in «RID», XV (1991), pp. 7-16.
  • Dialettologia urbana e analisi geolinguistica. Tavola rotonda con C. Grassi, F. Lo Piparo, A. A. Sobrero, R. Sornicola, E. F. Tuttle, Palermo 1991.
  • Pennisi, L’informatica per la dialettologia, in «RID», XV (1991), 137-64.
  • Ruffino, L’osservazione della dinamica linguistica, in «RID», XV (1991), pp. 113-36.

1992

  • D’Agostino, La scelta dei punti variazionali nell’Atlante linguistico della Sicilia (ALS): problemi e strumenti, in G. Ruffino, a cura di, Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto (Atti del Congresso internazionale, Palermo, 3-7 ottobre 1990), Palermo 1992, pp. 447-57.
  • Pennisi, L’informatizzazione dei dati linguistici: problematiche e prospettive, in G. Ruffino, a cura di, Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto (Atti del Congresso internazionale, Palermo, 3-7 ottobre 1990), Palermo 1992, pp. 119-56.
  • Ruffino, L’atlante linguistico della Sicilia (ALS): dalla fase progettuale alla fase operativa, in Id., a cura di [vedi sotto], pp. 435-44.
  • Ruffino, a cura di, Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto (Atti del Congresso internazionale, Palermo, 3-7 ottobre 1990), Palermo 1992.

1993

  • Matranga, I centri siculo-albanesi e l’Atlante linguistico della Sicilia (ALS): alcune ipotesi per il rilevamento dei dati variazionali, in Gli albanesi d’Italia e la Rilindja albanese (Atti del XVI Congresso internazionale di studi albanesi, Palermo, novembre 1990), Palermo 1993, pp. 117-24.
  • Ruffino, L’ALS e cultura alimentare tradizionale in Sicilia: esperienze di ricerca, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 17 (1993), pp. 55-58.
  • Ruffino, Varietas coquinaria: metafore alimentari e reinterpretazioni paretimologiche: alcuni (as)saggi siciliani, in R. Bauer, H. Fröhlich, D. Kattenbusch, a cura di, Varietas delectat, Heidelberg 1993, pp. 157-68.
  • Ruffino e M. D’Agostino, Dialettologia rurale e dialettologia urbana nel progetto ALS (Atlante linguistico della Sicilia), in «Contributi di filologia dell’Italia mediana», 7 (1993), pp. 207-25.

1994

  • D’Agostino, L’Atlante siciliano, in «Italiano e oltre», 9/2 (1994), pp. 81-3.
  • Ruffino, I pani di Pasqua in Sicilia. Note antropologiche e geolinguistiche, in «Quaderni dell’Istituto di Glottologia», dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, 6 (1994), pp. 205-11.
  • Ruffino e M. D’Agostino, L’ALS: un programma geolinguistico per la Sicilia dei nostri giorni, in P. García Mouton, Geolingüística. Trabajos europeos, Madrid 1994, pp. 198-224.

1995

  • Alfonzetti, Code Switching e Code Mixing nell’Atlante linguistico della Sicilia, in M. T. Romanello, I. Tempesta, a cura di, Dialetti e lingue nazionali (Atti del XXVII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica Italiana, Lecce. 28-30 ottobre 1993), vol. SLI 35, Roma 1995, pp. 413-31.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) dalla fase progettuale alla fase operativa; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto. Atti del Convegno Internazionale, Palermo, 3-7 ottobre 1990, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1992 (pp. 435-446), in Sicilia, 199, «RID», XIX (1995), p. 378.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, A proposito del contatto lingua/dialetto: prime ipotesi di lavoro per un Atlante Linguistico della Sicilia; pubblicato in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arte di Palermo, Serie Quinta, IX, 1991 (pp. 101-23), in Sicilia, 200, «RID», XIX (1995), p. 378.
  • Mocciaro, Scheda su M. D’Agostino – G. Ruffino, Dialettologia rurale e dialettologia urbana nel progetto ALS (Atlante Linguistico della Sicilia); pubblicato in Contributi di filologia dell’Italia mediana, VII, 1993 (pp. 207-25), in Sicilia, 201, «RID», XIX (1995), pp. 378-79.
  • Mocciaro, Scheda su M. D’Agostino, La scelta dei punti variazionali nell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS): problemi e strumenti; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto. Atti del Convegno Internazionale, Palermo 3-7 ottobre 1990, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1992 (pp. 447-455), in Sicilia, 202, «RID», XIX (1995), p. 379.

1996

  • Berruto, Scheda su Mari D’Agostino, Antonino Pennisi, Per una sociolinguistica spaziale. Modelli e rappresentazioni della variabilità linguistica nell’esperienza dell’ALS [Materiali e Ricerche dell’ALS, 4, 1995], in Generalità, 464, «RID», XX (1996), pp. 201-02.
  • D’Agostino, Spazio, città, lingue. Ragionando su Palermo, in «RID», XX (1996), pp. 35-87.
  • Grassi, Brevi note sulle prospettive della geografia linguistica romanza (a proposito di una recente pubblicazione), in «RID», XX (1996), pp. 161-66.
  • Ruffino, Linee di discussione e ipotesi di lavoro per l’Atlante linguistico della Sicilia (ALS), in «Actas do XIX Congreso Internacional de lingüística e Filoloxía Románicas» (Univesidade de Santiago de Compostela, 1989), A Coruña 1996, pp. 649-82.
  • Ruffino, Il progetto dell’atlante linguistico della Sicilia nel quadro dell’attuale geolinguistica regionale italiana, in E. Radtke e H. Thun, a cura di, Neue Wege der romanischen Geolinguistik, Heidelberg-Mainz 1996, pp. 113-33.

1997

  • Atlante Linguistico della Sicilia [Brochure pubblicata in occasione della presentazione ufficiale del progetto ALS, Palermo, 7 febbraio 2007, Palazzo Chiaromonte], Palermo 1997.
  • D’Agostino, Un programme de sociolinguistique de l’espace: l’Atlante linguistico della Sicilia (ALS), in «Géolinguistique», 7 (1997), pp. 159-81.
  • Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari 1997, p. 345.
  • Mocciaro, Gli atlanti linguistici e le inchieste marinare e pescherecce: dall’ALM all’ALS, in G. Marcato, a cura di, I dialetti e il mare (Atti del Congresso internazionale di studi in onore di Manlio Cortelazzo, Chioggia, 21-25 settembre 1996), Padova 1997, pp. 101-20.
  • Mocciaro, Scheda su A. Leone, Profilo di sintassi siciliana [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 3, 1995], in Sicilia, 301, «RID», XXI (1997), p. 295.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, a cura di, Percorsi di geografia linguistica. Idee per un atlante siciliano della cultura dialettale e dell’italiano regionale [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 1, 1995], in Sicilia, 307, «RID», XXI (1997), pp. 299-301.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, L’ALS e la cultura alimentare tradizionale in Sicilia: esperienze di ricerca; pubblicato in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs., 17, 1993 (pp. 55-58), in Sicilia, 317, «RID», XXI (1997), p. 306.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, I pani di Pasqua in Sicilia. Un saggio di geografia linguistica e etnografica [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 2, 1995], in Sicilia, 318, «RID», XXI (1997), pp. 306-307.

1998

  • Colonna Romano e G. Mammana, Italiano regionale in Sicilia in una prospettiva diatopica, in G. Ruffino, a cura di, Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Vol. V, Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica, Tübingen 1998, pp. 129-41.
  • D’Agostino, Nuovi percorsi di una linguistica socio-spaziale, Riflessioni ed esperienze nel lavoro dell’ALS, in G. Ruffino, a cura di, Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Vol. V, Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica, Tübingen 1998, pp. 199-216.
  • Grassi, Giochi infantili tradizionali con piante, fiori e animali: aspetti linguistici e etnografici, in S. D’Onofrio e R. Gualdo, a cura di, Le solidarietà. La cultura materiale in linguistica e in antropologia (Atti del Seminario di Lecce, novembre-dicembre 1996), Galatina 1998, pp. 247-60.
  • Matranga, Un atlante linguistico della Sicilia, in «Biblios» (Servizio di informazione bibliografica e culturale della Biblioteca “S. Schirò” di Piana degli Albanesi), 11 (1988), pp. 10-11.
  • Matranga, Recensione a Giovanni Ruffino, a cura di, Percorsi di geografia linguistica. Idee per un atlante della cultura dialettale e dell’italiano regionale [Materiali e Ricerche dell’ALS, 1, 1995], in «Archivio Antropologico Mediterraneo», I (1998), p. 150.
  • Romanello, Atlanti linguistici e cultura materiale, in S. D’Onofrio e R. Gualdo, a cura di, Le solidarietà. La cultura materiale in linguistica e in antropologia (Atti del Seminario di Lecce, novembre-dicembre 1996), Galatina 1998, pp. 223-36.
  • Principi e metodi della geografia linguistica: conservazione, rinnovamento o rilancio? Tavola rotonda con E. Radtke, A. A. Sobrero, C. Grassi, J.-C. Bouvier, H. Thun, A. Pennisi, in G. Ruffino, a cura di, Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, vol. V, Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica, Tübingen 1998, pp. 765-806.  

1999

  • Amenta, Tra lingua e dialetto: le perifrasi aspettuali nell’italiano regionale di Sicilia, in «RID», XXIII (1999), 87-111.
  • Ruffino, L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Premesse metodologiche, stato dei lavori, prospettive, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 23 (1999), pp. 191-97.

2000

  • D’Agostino, La nuova generazione di atlanti linguistici, intervento alla Tavola Rotonda su Atlas linguistique et variabilité (Atti del XXII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Bruxelles, 23-29 luglio 1998), Tübingen 2000, pp. 417-23.
  • Mocciaro, Scheda su M. D’Agostino, Nuovi percorsi di una linguistica socio-spaziale. Riflessioni ed esperienze nel lavoro dell’ALS; pubblicato in Giovanni Ruffino, a cura di, Atti del XXI Congresso di linguistica e filologia romanza, Vol. 5. Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica, Tübingen, Niemeyer, 1998 (pp. 199-216), in Sicilia, 331, «RID», XXIV (2000), p. 353.
  • Mocciaro, Scheda su M. D’Agostino, a cura di, Aspetti della variabilità [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia 5, 1997], in Sicilia, 332, «RID», XXIV (2000), pp. 353-56
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 7, 1999, pp. 49-81], in Sicilia, 339, «RID», XXIV (2000), pp. 358-59.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, a cura di, I nomi della trottola e la memoria del gioco, con la collaborazione di M. Castiglione, V. Matranga, G. Rizzo [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 6, Palermo, 1997], in Sicilia, 340, «RID», XXIV (2000), p. 359.
  • Mocciaro, Scheda su L. Bonura, «Bambino che complica/disturba il gioco». Lettura di un carta “complicata”; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 7, 1999, pp. 83-104], in Sicilia, 341, «RID», XXIV (2000), pp. 359-60.
  • Mocciaro, Scheda su N. Bernardi, Raccoglitore, informatore, memoria del gioco. Riflessioni sulla prima campagna di rilevamenti ALS; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia 7, 1999, pp. 108-111], in Sicilia, 342, «RID», XXIV (2000), p. 360.
  • Mocciaro, Scheda su A.G. Mocciaro, Atlante Linguistico della Sicilia: sui procedimenti di indagine nei punti galloitalici; pubblicato in S.C. Trovato, a cura di, Dialetti galloitalici dal nord al sud, Saggi e Materiali 2, Convegno di Studi, Piazza Armerina 7-9 aprile, 1994, Enna, Il Lunario 1999 (pp. 189-210), in Sicilia, 352, «RID», XXIV (2000), pp. 365-66.
  • Mocciaro, Scheda su S.C. Trovato, Considerazioni in margine alle inchieste ALS. I giochi nei due punti galloitalici; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 7, 1999, pp. 125-134], in Sicilia, 355, «RID», XXIV (2000), pp. 367-68.

2001

  • D’Agostino, A. Pennisi, ‘Veder racchiuso in breve spazio il mondo’. Atlanti variazionali e teorie del linguaggio, in F. Albano Leoni, E. Stenta Krosbakken, R. Sornicola, C. Stromboli, a cura di, Dati empirici e teorie linguistiche (Atti del XXXIII Congresso della Società di Linguistica Italiana, Napoli, 28-30 ottobre 1999), Roma 2001, pp. 59-74.

2002

  • Amenta, La sintassi nel Questionario sociovariazionale dell’ALS: analisi delle sezioni VI e X, in G. Marcato, a cura di, La dialettologia oltre il 2001 (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 1-5 luglio 2001), Padova 2002, pp. 339-46.
  • Castiglione, Parole, cose e ggiummi, in G. Marcato, a cura di, La dialettologia oltre il 2001 (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 1-5 luglio 2001), Padova 2002, pp. 347-54.
  • D’Agostino, Reti familiari in Sicilia: dinamiche urbane e rurali, in Th. Krefeld, a cura di, Spazio vissuto e dinamica linguistica. Varietà meridionali in Italia e in emigrazione (Atti del Congresso Internazionale, Monaco, 11-13 Febbraio 2000), Frankfurt am Mein 2002, pp. 47-60.
  • Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna 2002, p. 157.
  • Ruffino, Geografia linguistica fra tradizione e innovazione, in G. Marcato, a cura di, La dialettologia oltre il 2001 (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 1-5 luglio 2001), Padova 2002, pp. 73-83.
  • Sornicola, Dialettologia sociologica, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio, UTET, Torino 2002, pp. 43-63 (cfr. in partic. pp. 54, 57).
  • Sottile, cultura tradizionale tra conservazione e innovazione: L’esempio del Lessico dei pastori delle Madonie, in G. Marcato, a cura di, La dialettologia oltre il 2001 (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 1-5 luglio 2001), Padova 2002, pp. 355-60.

2003

  • D’Agostino, Archivi e banche dati di parlato: le esperienze siciliane, in G. De Marco, a cura di, Prospettive per un Archivio multimediale del Novecento in Sicilia, Cinisello Balsamo-Milano 2003, pp. 40-4.
  • D’Agostino, M. Castiglione, I. Lo Nigro, Dinamiche sociospaziali e percezione linguistica. Esperienze siciliane, in M. Cini e R. Regis, a cura di, Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percettiva all’alba del nuovo millennio (Atti del Convegno internazionale, Bardonecchia, 25-27 maggio 2000), Alessandria 2003, pp. 173-88.
  • Matranga, Un atlante linguistico per la Sicilia, in «Sicilia. Antichi miti nuovi simboli», 7 (2002-2003), pp. 20-5.
  • Ruffino, Vocabolari diatopici e programmi integrati di raccolta, in Aa. Vv., Studi in onore di Oronzo Parlangèli, Firenze 2003, pp. 55-66.

2004

  • Amenta, Modalità e modi nell’italiano regionale di Sicilia. Analisi di un corpus di parlato, in «Bollettino» del Centro di studi filogici e linguistici siciliani, 20 (2004), pp. 359-83.
  • Amenta, I tempi nel testo tra narrazione e strategie di comunicazione: un’analisi di un corpus di parlato, in P. D’Achille, a cura di, Generi, architetture e forme testuali (Atti del VII Congresso Internazionale SILFI, Roma, 1-5 ottobre 2002), Firenze 2004, pp. 187-200.
  • Bonura, L’ALS e la montagna, in G. Marcato, a cura di, I dialetti e la montagna (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 2-6 luglio 2003), Padova 2004, pp. 67-79.
  • Castiglione, Dentro l’Atlante linguistico della Sicilia (ALS): la fase operativa, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 28 (2004), pp. 209-28.
  • Gentile, R. Sorbello, S. Cassarà, D. Massara, Progetto per l’informatizzazione dell’Atlante Linguistico della Sicilia, Rapporto tecnico n. 7 (prot. 668, del 378/2004), Dip. Ingegneria Informatica, Palermo 2004.
  • Gentile, R. Sorbello, S. Cassarà, D. Massara, Progetto per l’informatizzazione dell’Atlante Linguistico della Sicilia, Rapporto tecnico n. 8 (prot. 668, del 378/2004), Dip. Ingegneria Informatica, Palermo 2004.
  • Mocciaro, Scheda su V. Matranga, Le inchieste sui giochi fanciulleschi nei centri siculo-albanesi dell’ALS. Spunti e appunti; pubblicato in G. Ruffino, a cura di, La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 7, 1999, pp. 125-134], in Sicilia, 357, «RID», XXIV (2000), pp. 368-69.
  • Mocciaro, Scheda su G. Ruffino, Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Premesse metodologiche, stato dei lavori, prospettive; pubblicato in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs., 23, 1999 (pp. 191-97), in Sicilia, 369, «RID», XXVIII (2004), p. 378.
  • Mocciaro, Scheda su L. Amenta, La sintassi nel questionario sociovariazionale dell’ALS; analisi delle sezioni VI e X; pubblicato in G. Marcato, a cura di, Atti del convegno Sappada/Plodn (Belluno), 1-5 luglio 2001, Padova, Unipress, 2002 (pp. 339-45), in Sicilia, 373, «RID», XXVIII (2004), p. 381.
  • Mocciaro, Scheda su M. Castiglione, Esclusioni, convivenze, diserzioni: le scelte linguistiche delle fonti ALS; pubblicato in M. D’Agostino, Percezione dello spazio, spazio della percezione. La variazione linguistica tra nuovi e vecchi strumenti di analisi [Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 10, 2002, pp. 135-145], in Sicilia, 378, «RID», XXVIII (2004), pp. 383-84.
  • Mocciaro, Scheda su M. Castiglione, Parole, cose e ggiummi; pubblicato in G. Marcato, a cura di, La dialettologia oltre il 2001. Atti del convegno Sappada/Plodn (Belluno), 1-5 luglio 2001), Padova, Unipress, 2002 (pp. 347-354), in Sicilia, 383, «RID», XXVIII (2004), p. 386.
  • Paternostro, Un parlante, tanti parlati. Riflessioni sulle produzioni delle fonti nella geolinguistica variazionista, in «RID», XXVIII (2004), pp. 45-86.
  • Ruffino, L’archivio delle parlate siciliane, in «Bollettino della Nastroteca» (2004), pp. 66-8.
  • Trovato, Scheda su G. Ruffino e N. Bernardi, Per una ricerca sulla cultura alimentare e sul lessico gastronomico in Sicilia. Appunti e materiali [Piccola Biblioteca dell’ALS, 1, 2000], in Sicilia, 391, «RID», XXVIII (2004), pp. 390-91.
  • Trovato, Scheda su G. Ruffino, N. Bernardi, L. Bonura, M. Castiglione, V. Matranga, G. Rizzo, R. Sottile, I giochi fanciulleschi tradizionali. Integrazioni e aggiunte al questionario [Piccola Biblioteca dell’ALS, 2, 2000], in Sicilia, 392, «RID», XXVIII (2004), p. 391.
  • Trovato, Scheda su M. Castiglione, Parole dal sottosuolo. Lingua e cultura delle zolfare nissene [Materiali e ricerche dell’ALS 8, 1999], in Sicilia, 390, «RID», XXVIII (2004), p. 390.
  • Trovato, Scheda su M. Genchi, G. Cannizzaro, Lessico del dialetto di Castelbuono [Materiali e ricerche dell’ALS 9, 2000], in Sicilia, 393, «RID», XXVIII (2004), pp. 391-92.
  • Trovato, Scheda su R. Sottile, Lessico dei pastori delle Madonie [Materiali e ricerche dell’ALS 11, 2002], in Sicilia, 387, «RID», XXVIII (2004), p. 388.

2005

  • Serio, G. Soriani, A. Romano, Lo spazio acustico delle vocali italiane di alcuni adolescenti palermitani, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 29 (2005), pp. 189-202.

2006

  • Amenta, La perifrasi aviri da/a + infinito nel siciliano contemporaneo. Analisi di un campione di dati ALS, in «RID», XXX (2006), pp. 59-74.
  • Berruto, Scheda su M. D’Agostino e G. Paternostro, a cura di, Costruendo i dati. Metodi di raccoltarevisione e organizzazione della banca dati nella sezione sociovariazionale [Materiali e Ricerche dell’ALS, 17, 2006], in Generalità, 591, «RID», XXX (2006), pp. 271-72.
  • Bonura, E. Capitummino e G. Rizzo, Dialetti, adolescenti e gioco. Persistenze e innovazioni, in G. Marcato, a cura di, Giovani, lingue e dialetti (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 29 giugno-3 luglio 2005). Padova 2006, pp. 303-09.
  • Castiglione, Dal siciliano all’italiano: adolescenti e test traduttivi, in I. Tempesta, M. Maggio, a cura di, Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2 (Atti del XIII Convegno GISCEL su “Il linguaggio dall’infanzia all’adolescenza: tra italiano, dialetto e italiano L2”, Lecce, 22-25 aprile 2004), Padova 2006, pp. 213-20.
  • Castiglione, D. Di Pietra, Un significante per tanti significatiI giovani nisseni, in G. Marcato, a cura di, Giovani, lingue e dialetti (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 29 giugno-3 luglio 2005), Padova, 2006, pp. 353-60.
  • Krefeld, Modellando lo spazio in prospettiva linguistica, Spazi comunicativi-Kommunikative Räume 1, Frankfurt am Mein, 2006.

2007

  • Amenta, Le frasi condizionali in siciliano: tra sincronia e diacronia, in «Bollettino» del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, XXI (2007), pp. 517-38.
  • Amenta, Processi di semplificazione della morfologia verbale in una varietà di italiano parlato, in «RID», XXXI (2007), pp. 7-18.
  • Amenta, M. Castiglione, Nuove categorie per la definizione di italiano regionale, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 31 (2007), pp. 59-81.
  • Bonura, G. Rizzo, Lo spazio vissuto: tra creatività e memoria. Saggio di (micro)toponomastica in un comune siciliano, in G. Marcato, a cura di, Dialetto, memoria e fantasia (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 28 giugno-2 luglio 2006), Padova 2007, pp. 421-27.
  • Fanciullo, Recensione a V. Matranga, Parole e azioni ludiche. Il gioco della lippa in Sicilia in prospettiva geolinguistica [Piccola biblioteca dell’ALS, 4, 2004], in «L’Italia Dialettale» (2007), pp. 66-7.
  • Germanotta, G. Soriani, Il lessico dialettale tra competenza attiva e competenza passiva. Alcuni dati delle inchieste ALS, in G. Marcato, a cura di, Dialetto memoria e fantasia (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 28 giugno-2 luglio 2006), Padova 2007. pp. 461-67.
  • Grassi – A. Sobrero – T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari 2007, pp. 335, 345.
  • Krefeld, Dal punto diatopico alla diatopia del punto: una prospettiva promettente, in G. Raimondi e L. Revelli, a cura di, La dialectologie aujourd’hui (Atti del Convegno internazionale “Dove va la dialettologia?”, Saint-Vincent-Aosta-Cogne, 21-24 settembre 2006), Alessandria 2007, pp. 37-50.
  • Regis, Scheda su Gianna Marcato, a cura di, Giovani lingue e dialetti, Padova Unipress 2006 [Quaderni di dialettologia – 11], in Generalità, 579, «RID», XX (2007), pp. 254-55.
  • Giacomarra, fare cultura in Sicilia. Percorsi di sociologia dei processi culturali, Caltanissetta-Roma 2007, pp. 85-92.
  • Tempesta, Scheda su M. Castiglione, G. Rizzo, a cura di, Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici [Materiali e Ricerche dell’ALS, 19, 2007], in Generalità, 618, «RID», XXXI (2007), pp. 291-92.

2008

  • Bonura, E. Capitummino e G. Rizzo, Il pane a tavola. Modelli di produzione e fruizione etno-dialettali, in G. Marcato, a cura di, L’Italia dei dialetti (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 27 giugno-1 luglio 2007), Padova 2008, pp. 417-24.
  • De Fano, Scheda su V. Matranga, R. Sottile, a cura di, Esperienze geolinguistiche. Percorsi di ricerca italiani e europeiAtti del Seminario di studi su Percorsi di geografia linguistica. Esperienze italiane e europee (Palermo, 22-24 marzo 2005) [Materiali e Ricerche dell’ALS, 18, 2007], in Generalità, 636, «RID», XXXII (2008), pp. 232-33.
  • Soriani, Tratti bandiera in area palermitana. Alcuni dati, in G. Marcato, a cura di, L’Italia dei dialetti (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 27 giugno-1 luglio 2007), Padova 2008, pp. 335-43.
  • Soriani, Il dittongamento di /E/ e /O/ toniche nell’area metropolitana di Palermo. Dinamiche socio-spaziali e percezionali, in «Géolinguistique», 10 (2008), pp. 111-66.

2009

  • Amenta, M. Castiglione, Profili familiari tra competenza dichiarata ed esibita, in G Marcato, a cura di, Dialetto. Uso, funzioni, forma (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 25-29 giugno 2008), Padova 2009, pp. 457-64.
  • Avolio, Lingue e dialetti d’Italia, Roma 2009, p. 110.
  • Castiglione, Stili alimentari nell’area dello zolfo: parlanti, parole, cibi (quasi) scomparsi, in C. Robustelli, G. Frosini, Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana (Atti del Convegno ASLI, Modena, 20-22 settembre 2007), Firenze 2009, pp. 567-82.
  • Cerruti, Scheda su L. Amenta, G. Paternostro, a cura di, I parlanti e le loro storie. Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi. Atti del Convegno internazionale di studi del Centro di studi filologici e linguistici siciliani (Carini-Valderice, ottobre 2008) [Materiali e Ricerche dell’ALS, 22, 2009], in Generalità, 671, «RID», XXXIII (2009), pp. 302-05.
  • Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 31, 158.
  • Lospennato, G. Paternostro, Narrazioni orali a confronto nel corpus dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in G. Marcato, a cura di, Dialetto. Uso, funzioni, forma (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 25-29 giugno 2008), Padova 2009, pp. 171-76.
  • Pirrone e A. Gentile, V. Cannella, G. Russo, XML-Based Knowledge Discovery for the Linguistic Atlas of Sicily (ALS) Project, in Proceeding of 2009 CISIS Conference, Kukuoka, March 2009.
  • Ruffino, Pratiche alimentari e geografia linguistica: dall’Atlante italo-svizzero (AIS) all’Atlante linguistico della Sicilia (ALS), in G. Tesio, a cura di, con la collaborazione di G. Pennaroli, Di cotte e di crude. Cibo, culture, comunità (Atti del Convegno Internazionale di studi, Vercelli-Pollenzo, 15-17 marzo 2007), Torino 2009, pp. 123-39.
  • Ruffino, G. Rizzo, R. Sottile, La cultura alimentare nell’ALS tra parola e parlato, in C. Robustelli, G. Frosini, Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana (Atti del Convegno ASLI, Modena, 20-22 settembre 2007), Firenze 2009, pp. 87-98
  • Soriani, La palatalizzazione di /r/ preconsonantica nell’area metropolitana di Palermo. Dinamiche dell’uso e dinamiche sull’uso, in G. Marcato, a cura di, Dialetto. Uso, funzioni, forma (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 25-29 giugno 2008), Padova 2009, 137-42.
  • Ruffino, Lessicografia dialettale e geografia linguistica. Prospettive convergenti nell’Atlante linguistico della Sicilia, in S.C. Trovato, a cura di, Studi linguistici in onore di Giovanni Tropea, Alessandria, 2009, pp. 473-81.
  • Sottile, Le isoglosse del gusto. Pratiche gastronomiche e geolinguistica in Sicilia, in G. Marcato, a cura di, Dialetto. Uso, funzioni, forma (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 25-29 giugno 2008), Padova 2009, pp. 137-42.
  • Tempesta, Scheda su G. RizzoModelli di rappresentazione dell’universo ludico tradizionale [Materiali e Ricerche dell’ALS, 21, 2008], in Generalità, 674, «RID», XXXIII (2009), pp. 307-08.

2010

  • Amenta, The Sicilian periphrasis aviri a + infinitive in contemporary Sicilian dialect, in R. D’Alessandro, A. Ledgeway, I. Roberts, a cura di, Syntactic Variation. The Dialects of Italy, Cambridge 2010, pp. 171-85.
  • Amenta, Perifrasi verbali in siciliano, in J. Garzonio, a cura di, Studi sui dialetti della Sicilia, Padova 2010, pp. 1-20.
  • Amenta, La reduplicazione sintattica in siciliano, in «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 22 (2010), pp. 345-58.
  • Balbis, Recensione a R. Sottile e M. Genchi, Lessico della cultura dialettale delle Madonie. 1. L’alimentazione [L’ALS per la Scuola e il Territorio, 1, 2010], in «Bollettino dell’Atlante Liguistico Italiano», IIIs, 34 (2010), pp. 226-27.
  • Caffarelli, Recensione a G. Ruffino, Mestieri e lavoro nei soprannomi siciliani. Un saggio di geoantroponomastica, [Materiali e Ricerche dell’ALS, 24, 2009], in «RIOn», XVI (2010), 2, pp. 638-641.
  • Cugno, L. Massobrio, Atlanti linguistici, in «Enciclopedia dell’italiano Treccani», 2010, p. 124 e carta “la trottola”, p. 1620.
  • D’Agostino, R. Sottile, L’Atlante linguistico della Sicilia 20 anni dopo, in «Italienisch. Zeitschrift für italienische Sprache und Literatur», 64 (2010), pp. 45-58.
  • D’Agostino, V. Pinello, La Sicilia linguistica fra frammentazione e continuità, in Th. Krefeld, E. Pustka, a cura di, Perzeptive Varietätenlinguistik, Frankfurt am Main 2010, pp. 313-36.
  • Matranga, Considerazioni preliminari alla cartografazione di un concetto della cultura alimentare: il caso delle focacce siciliane, in N. Prantera, A. Mendicino, C. Citraro, a cura di, Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi, Rende 2010, pp. 539-59.
  • Colonna Romano, N. Paesano, Lessico dialettale e trasmissione familiare in due metropoli siciliane, in G. Marcato, a cura di, Tra lingua e dialetto (Atti del Convegno di dialettologia, Sappada/Plodn [Bl], 25-30 giugno 2009), Padova 2010, pp. 261-68.
  • Paternostro, La narrazione autobiografica in prospettiva sociolinguistica. Interazione, discorso e parlanti nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 2 (2010), pp. 265-90.
  • Paternostro, R. Sottile, Parlante, identità, (etno)testo fra storia della lingua e dialettologia. L’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia, in G. Ruffino, M. D’Agostino, a cura di, Storia della lingua italiana e dialettologia, Palermo 2010, pp. 567-97.
  • Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània. Corso di geografia linguistica, Alessandria 2010, pp. 240-49.

2011

  • Marcato, Guida allo studio dei dialetti, Padova 2011 (cfr. in partic. pp. 110-13).
  • Recensione a T. Emmi, La formazione delle parole nel siciliano [Materiali e Ricerche dell’ALS, 28, 2011], in «Rion», XIX (2013), 1, pp. 279-80.
  • Ruffino, G. Rizzo, R. Sottile, Vocabolario-atlante del lessico venatorio in Sicilia. Tre voci di saggio, in Dialetti: per parlare e parlarne (Atti del Secondo Convegno internazionale di Dialettologia), Potenza 2011, pp. 273-312.
  • Ruffino, “Abbaiare (sull’usta, sulla preda)”. Una voce del Vocabolario-atlante del lessico venatorio in Sicilia, in A. Overbeck, W. Scheweickardt, H. Völker, a cura di, Lexicon, Varietät, Philologie. Romanistische Studien Günter Holtus zum 65 Geburtstag, Berlin-Boston, 2011, pp. 561-74.
  • Sottile, E. Capitummino, Il contatto lingua dialetto nei dati lessicali dell’ALS, in G. Marcato, a cura di, Le nuove forme del dialetto, Padova 2011.

2012

  • Amenta, E. Assenza, Fenomeni di dissolvenza nell’italiano regionale di Sicilia: un’analisi dei dati ALS, in P. Bianchi, N. De Blasi, C. De Caprio, F. Montuori, a cura di, La variazione nell’italiano e nella storia (Atti dell’XI Congresso della SILFI, Napoli, 5-7 ottobre 2010), Firenze 2012, pp. 729-38.
  • Matranga, Peculiarità nel lessico dei giochi fanciulleschi tradizionali delle comunità siculo-albanesi, in «Res Albanicae», I/2 (2012), pp. 5-23.
  • Paternostro, Argomentare oralmente e in dialetto. Analisi dei dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in G. Marcato, a cura di, Scrittura, dialetto e oralità, Padova 2012, pp. 217-24.
  • Pinello, E. Mocciaro, G. Paternostro, Quale italiano quali parlanti? Processi di trasmissione linguistica familiare nella Sicilia contemporanea fra usi predicati e usi praticati, in T. Telmon, G. Raimondi, L. Revelli, a cura di, Coesistenze linguistiche nell’Italia pre- e postunitaria (Atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana – SLI, Aosta/Bard/Torino, 26-28 settembre 2011), Roma 2012, pp. 579-59.
  • Ruffino, Vocabolari dialettali e atlanti linguistici. Per una rinnovata integrazione di metodi e prospettive, in P. Bianchi, N. De Blasi, C. De Caprio, F. Montuori, a cura di, La variazione nell’italiano e nella storia (Atti dell’XI Congresso della SILFI, Napoli 5-7 ottobre 2010) Firenze, 2012, pp. 709-25.
  • Sottile, G. Paternostro, La variazione lessicale nella Sicilia contemporanea. Italiano e siciliano nei quesiti onomasiologici dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in P. Bianchi, N. De Blasi, C. De Caprio, F. Montuori, a cura di, La variazione nell’italiano e nella storia (Atti dell’XI Congresso della SILFI, Napoli, 5-7 ottobre 2010), Firenze 2012, pp. 811-26.
  • Tarantino, Scheda su M. Castiglione, Parole e strumenti dei gessai in Sicilia. Lessico di un mestiere scomparso [Materiali e ricerche dell’ALS 32, 2012], in Generalità, 763, «RID», XXXVII (2013), pp. 313-14.

2013

  • AA. VV., L’esperienza dell’Atlante linguistico della Sicilia, in G. Ruffino, a cura di, Lingue e culture in Sicilia, Palermo 2013. pp. 1434-1650.
  • D’Agostino, G. Paternostro, V. Pinello, Sociolinguistica, in G. Iannaccaro, a cura di, La linguistica Italiana all’alba del nuovo millennio (1997-2010), Roma 2013, vol. 52, p. 727-93.
  • Matranga, Le varietà siculoalbanesi nell’Atlante Linguistico della Sicilia e nell’Archivio delle Parlate Siciliane, in Il contributo degli Arbëreshë nella costruzione dell’identità siciliana (Atti del Convegno, Piana degli Albanesi, 22-23 marzo 2013), Palermo 2013, pp. 105-20.
  • Paternostro, V. Pinello, Costruire e rappresentare l’identità. La linguistica come mediatrice fra politiche identitarie e identità del parlante, in «Ianua Revista Philologica Romanica», 13/1 (2013), pp. 33-55.
  • Ruffino, “Focaccia”/”Schiacciata” e altri concetti alimentari, in L. Bellone et alii, a cura di, Filologia e linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, Alessandria 2013, pp. 925-35.

2014

  • Canobbio, Recensione a: G. Ruffino e E. D’Avenia, Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in SiciliaAppunti e materiali [Piccola Biblioteca dell’ALS, 6, 2010]; M. Marrone, Nomi di barche nelle marinerie siciliane [Piccola Biblioteca dell’ALS, 8, 2014]; G. Brincat e E. D’Avenia, L’inchiesta marinara a Malta [Piccola Biblioteca dell’ALS, 9, 2014]; F. Castro, Pescatori e barche di Sicilia. Studi e modelli [Materiali e Ricerche dell’ALS, 35, 2014], in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 38 (2014), pp. 198-205.
  • Matranga, Dal parlato alla parola. Procedure informatiche per il trattamento delle interviste etnodialettali nell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, S. Specchia, a cura di, Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino 2014, pp. 639-50.
  • Lanaia, I nomi del lievito in Sicilia tra atlanti linguistici e “parole e cose”, in F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, S. Specchia, a cura di, Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino 2014, pp. 613-624.
  • Matranga, Intervento al Workshop “BookAlive”, Palermo,  11 novembre 2014). url: http://bookalive.informamuse.com/?p=429).
  • Recensione a M. Marrone, Nomi di barche nelle marinerie siciliane [Piccola Biblioteca dell’ALS, 8, 2014], in «Rion», XX (2014), 2, pp. 759-760.
  • Ruffino, Alcune considerazioni sul lessico marinaresco in Sicilia, in P. Del Puente, a cura di, Dialetti: per parlare, per parlarne (Atti del Terzo Convegno internazionale di Dialettologia), Potenza 2014, pp. 273-94.
  • Sottile, I nomi dei venti in Sicilia tra toponomastica, geomorfologia e “mondo magico”. Possibili itinerari di ricerca, in F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, S. Specchia, a cura di, Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino 2014, pp. 957-70.

2015

  • Caffarelli, Recensione a M. Marrone, Nomi di barche nelle marinerie siciliane, [Piccola Biblioteca dell’ALS, 8, 2014], in «Rion», XXI (2015), 1, pp. 217-19.
  • Matranga, Archiviazione e annotazione del parlato nell’Atlante Linguistico della Sicilia, in A. Romano, M. Rivoira, I. Meandri, Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media (X Convegno Nazionale Associazione Italiana Scienze della Voce, Torino, 22-24 gennaio 2014), Alessandria, 2015, pp. 41-56.
  • Sottile, Lingue e culture della montagna: le Madonie nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs., 39 (2015), pp. 147-60.

2016

  • Amenta, Quando la grammatica incontra il parlante, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di, La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino, Alessandria 2016, pp.1-14.
  • Amenta, E. Mocciaro, Vuliri + PP nei dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia in J.P. Chauveau, M. Barbato, I. Fernández-Ordóñez, a cura di, Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013), Nancy, 2016, pp. 17-27.
  • Bonura, Il gioco dell’altalena nell’ALS: schede e appunti, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di, La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino, Alessandia 2016, pp. 41-50.
  • Colonna Romano, Dalla ricerca del dato alla ricostruzione di storie. Lo scavo biografico nell’inchiesta sociovariazionale dell’ALS, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di, [vedi sopra], pp. 91-104.
  • D’Avenia, Le indagini sul campo per il modulo marinaro dell’ALS, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di, [vedi sopra], Alessandria 2016, pp. 105-12.
  • D’Avenia, La Sicilia e le parole del mare, in Gianna Marcato, a cura di, Il dialetto nel tempo e nella storia, Padova 2016, pp. 117-22.
  • Delfino, [Post senza titolo], in Linguistica in pillole (Pagina Facebook), 2016. url: https://www.facebook.com/linguisticainpillole/posts/latlante-linguistico-della-sicilia-als-%C3%A8-un-progetto-diretto-dal-professor-giova/972297122891098/
  • Krefeld, ALS: Ortsnetz, in Lehre in den Digital Humanities, 2016. Version 3 (19.05.2016, 15:49). url: https://www.dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de/?p=26826&v=3.
  • Krefeld, ALS: Traditionelle Kinderspiele, in Lehre in den Digital Humanities, 2016. Version 3 (02.06.2016, 11:51). url: https://www.dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de/?p=28452&v=3.
  • Krefeld, ALS: Traditionelle Ernährung, in Lehre in den Digital Humanities, 2016. Version 3 (04.12.2016, 10:52). url: https://www.dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de/?p=28476&v=3.
  • Logozzo, Recensione a T. Emmi, La formazione delle parole nel siciliano [Materiali e Ricerche dell’ALS, 28, 2011], in «Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati – Sezione linguistica, AION», 5 (2016), pp. 261-64.
  • Matranga, L’Archivio delle parlate siciliane e il sistema informativo dell’Atlante linguistico della Sicilia, in F. Avolio, A. Cigno, a cura di, Archivi Etnolinguistici Multimediali: dalla formazione alla gestione e al dialogo col territorio (Atti del Convegno Internazionale di Studi, Pescara, 6 ottobre 2012), «Quaderni» del Museo delle Genti d’Abruzzo, 41 (2016), pp. 124-41.
  • Paesano, Sintatticamente nell’ALS: ca e chi nel siciliano contemporaneo, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di, La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino, Alessandria 2016, pp. 123-36.
  • Paternostro, V. Pinello, Il linguaggio dell’identità. Modelli discorsivi di rappresentazione dei confini nell’ALS, in «RID», XL (2016), pp. 109-30.
  • Pinello, L’apprendistato dell’artigiano e la lezione dell’ALS. Come le lingue e gli spazi ci raccontano il mondo, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino, Alessandria 2016, pp. 157-70.
  • Pinello, Rappresentare le spazialità complesse. L’esperienza dell’ALS (Atlante Linguistico della Sicilia), in «Géolinguistique», 16 (2016), pp. 41-66.
  • Rizzo, Un etnotesto ludico: la fionda, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a cura di, La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino, Palermo 2016, pp. 175-82.
  • Ruffino, Dall’“Atlante Linguistico Mediterraneo” all’“Atlante Linguistico della Sicilia”: dinamiche areali e problemi storico-etimologici, in N. Vuletić, X.A. Álvarez Pérez, J.E. Gargallo Gil, a cura di, Mari romanzi, mari del contatto: lessico e paremiologia, Zadar 2016, pp. 101-18.
  • Ruffino, Le parole del cibo negli atlanti linguistici. Esperienze siciliane, in S. Morgana, D. De Martino, G. Stanchina, a cura di, L’Italia del cibo, Firenze 2016, pp. 91-9.
  • Ruffino, Per una geografia linguistica del mare: le denominazioni della medusa, in P. Del Puente, a cura di, Dialetti: per parlare e parlarne (Atti del IV Convegno internazionale di dialettologia), Potenza 2016, pp. 273-81.
  • Sottile, Pitré, la cultura alimentare e i quesiti semasiologici dell’Atlante Linguistico della Sicilia, in «Dialoghi Mediterrani», 21 (2016), on line.

2017

  • Alfonzetti, Inroduction. Sociolinguistic research in Italy: A general outline, in Id., a cura di, Sociolinguistic research in Italy, Special Issue di «Sociolinguistic studies», Vol. 11 (2-4), 2017, pp. 237-70 (cfr. in partic. p. 257).
  • Amenta, Contact between Italian and dialect in Sicily: the case of phrasal verb constructions, in M. Cerruti, C. Crocco, S. Marzom, a cura di, Towards a New Standard. Theoretical and Empirical Studies on the Restandardization of Italian, Berlin-New York, 2017, pp. 242-68.
  • Berruto, System-oriented and speaker-oriented approaches in Italian sociolinguistics, in G. Alfonzetti, a cura di, Sociolinguistic research in Italy, Special Issue di «Sociolinguistic studies», Vol. 11 (2-4), 2017, pp. 271-92 (cfr. in partic. pp. 281-82).
  • D’Agostino, G. Paternostro, V. Pinello, Community and Space in Italian Sociolinguistics. The experience of the Linguistic Atlas of Sicily (Atlante Linguistico della Sicilia-ALS), in G. Alfonzetti, a cura di, [vedi sopra], pp. 341-64.
  • D’Avenia, I pesci del male. Alcuni ittionimi velenosiin G. Marcato, a cura di, Dialetto. Uno nessuno centomila, Padova 2017, pp. 213-20.
  • D’Avenia, Recensione a A. Castiglione, Le Parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Tronia [Materiali e ricerche dell’ALS, 36, 2016], in «Siculorum Gymnasium», 3 (2017), pp. 585-87.
  • Ghia, Recensione a A. Castiglione, Le Parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Tronia [Materiali e ricerche dell’ALS, 36, 2016], in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 41 (2017), pp. 207-10.
  • Iannaccaro, S. Ciccolone, Italian quantitative sociolinguistics: Research directions, in G. Alfonzetti, a cura di, Sociolinguistic research in Italy, Special Issue di «Sociolinguistic studies», Vol. 11 (2-4), 2017, pp. 365-87. 
  • Krefeld, ALS: Ethnodialektale Themenbereiche, in Lehre in den Digital Humanities, 2017. Version 3 (01.11.2017, 15:27). url: https://www.dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de/?p=28601&v=3.
  • Krefeld, ALS: Alltagswelt der Hirten, in Lehre in den Digital Humanities, 2017. Version 3 (31.10.2017, 08:53). url: https://www.dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de/?p=28465&v=3.
  • Marcato, Due scuole di studi dialettologici in Italia: Torino e Padova, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», IIIs, 41 (2017), pp. 1-18 (cfr. in partic. pp. 11-13).
  • Rainer, Recensione a T. Emmi, La formazione delle parole nel siciliano [Materiali e Ricerche dell’ALS, 28, 2011], in «Quaderni di Filologia romanza», 25 (2017), pp. 313-21.
  • Trovato, Scheda su A. Castiglione, Le Parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Tronia [Materiali e ricerche dell’ALS, 36, 2016], in «RID», Generalità, 796, XLI (2017), pp. 225-26.

2018

  • Castiglione, R. Sottile, Postille al VSEStra integrazioni e approfondimenti, in S. Retari-Medori, a cura di, Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci (Corte – Rogliano 28-30 Octobre 2015), Alessandria 2018, pp. 505-24.
  • D’Avenia, Parole e mestieri. Alcune considerazioni dall’esperienza dell ALS, in G. Sampino, F. Scaglione, a cura di, Saperi Umanistici nella contemporaneità (Atti del convegno internazionale dei dottorandi, Palermo, 17-18 settembre 2015), Palermo 2018, pp. 31-44.
  • D’Avenia, La specificità del lessico di Lampedusa nella prospettiva di un vocabolario-atlante marinaro e peschereccio, in S. Retari-Medori, a cura di, Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci (Corte – Rogliano 28-30 Octobre 2015), Alessandria 2018, pp. 643-56.
  • Matranga, Variazione linguistica: alcune considerazioni sulla costruzione del dato nell’Atlante Linguistico della Sicilia, in P. Greco, C. Vecchia. R. Sornicola, a cura di, Strutture e dinamismi della variazione e del cambiamento (Atti del III DIA Conference, Napoli, 24-27 novembre 2014), Napoli, 2018, pp. 257-65.
  • V. Matranga, Lessico dialettale e dispositivi mobili, in S. Retari-Medori, a cura di, Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci (Corte – Rogliano 28-30 Octobre 2015), Alessandria 2018, pp. 595-606.
  • Ruffino, Il lessico venatorio in Sicilia. Proposte per un vocabolario-atlante, in G. Ligi, G. Pedrini, F. Tamisari, a cura di, Un accademico impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga, Alessandria, 2018, pp. 225-38.
  • Scaglione, “Lavorare” il dato linguistico: prospettive e limiti. Alcune considerazioni dall’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in G. Sampino, F. Scaglione, a cura di, Saperi Umanistici nella contemporaneità (Atti del convegno internazionale dei dottorandi, Palermo 17-18 settembre 2015), Palermo 2018, pp. 101-122.
  • Sottile, Il furetto (e altri animali) nel lessico venatorio e nella cultura dialettale. Dati dall’Atlante Linguistico della Sicilia, in P. Del Puente, a cura di, Dialetti: per parlare per parlarne (Atti del Quinto Convegno internazionale di dialettologia, Potenza, dicembre 2016), Potenza 2018, pp. 233-48.
  • L’atlante Linguistico della Sicilia, in WikipediaL’enciclopedia libera (u. a.: febbraio 2018). url: https://it.wikipedia.org/wiki/Atlante_linguistico_della_Sicilia#Voci_correlate.
  • Pinello, F. Scaglione, Lessico, onomasiologia e contatto dialettale tra competernza, uso e rappresentazione metalinguistica nell’Atlante Linguistico della Sicilia, in «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 29 (2018).

In corso di stampa

  • Ruffino, I nomi del ghiozzo in Sicilia. Un saggio di vocabolario-atlante del lessico marinaro, in «L’Italia dialettale», 2018, in stampa.
  • Ruffino, R. Sottile, Vocabolario-atlante delle pratiche venatorie in Sicilia. I nomi dello schioppo, in Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione (Atti del XV Congresso SILFI, Genova, 28-30 maggio 2018), in stampa.
  • Sottile, Pitrè e i quesiti semasiologici nelle inchieste sulla cultura alimentare dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). I casi di sciabbò e cucurummà, in Giuseppe Pitrè, la tradizione popolare siciliana attraverso eredità culturali e innovazioni, 1916-2016. (Atti del Convegno, Caltanissetta 20-21 maggio 2016), in stampa.

Tesi di dottorato(Dottorato di ricerca in: Geografia linguistica, dialettologia e sociolinguistica, Lecce, Torino, Palermo, Monaco di Baviera, Neuchâtel, Grenoble; Studi letterari, filologici e linguistici, Palermo; Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali, Palermo; Scienze del Linguaggio e della Comunicazione, curriculum in Geografia linguistica e Sociolinguistica, Torino; Lettere, curriculum in Dialettologia italiana, Geografia linguistica, Sociolinguistica: Torino).

  • Nara Bernardi, Lessico del Pane in Sicilia, a.a. 2002-2003.
  • Marina Castiglione, Traduzione e parlanti. L’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a.a. 2002-2003.
  • Giuseppe Paternostro, Parlati, forme di interazione e tipi testuali nelle inchieste sociovariazionali dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), a.a. 2003-2004.
  • Melania Germanotta, I regionalismi lessicali nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della SiciliaDinamiche sociolinguistiche e dinamiche areali, a.a. 2005-2006.
  • Laura Bonura, Le parole del gioco in Sicilia. Saggio di un Vocabolario-atlante, a.a. 2006-2007
  • Guliano Rizzo, Saggi di carte linguistiche e di altri modelli di rappresentazione dell’universo ludico tradizionale nell’esperienza dell’ALS, a.a. 2006-2007.
  • Guido Soriani, L’area metropolitana di Palermo nell’Atlante Linguistico della Sicilia. Analisi di tratti fonetici, a. a. 2006-2007.
  • Stefania Serio, La metafonesi nella Sicilia centrale. Diffusione del fenomeno e dinamiche areali, a.a. 2006-2007.
  • Eugenia Capitummino, Lessico della cultura alimentare delle Madonie, a.a. 2007-2008.
  • Alessandra Colonna Romano, Verso un atlante dei parlanti. Questionario, indici e biografie nell’inchiesta sociovariazionale dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a.a. 2009-2010.
  • Michele Burgio, Vocabolario-atlante dei dolci rituali siciliani, a.a. 2010-2011.
  • Nicolò Paesano, La doppia serie di complementatori ca e chi nel siciliano contemporaneo, a.a. 2011-2012.
  • Elena D’Avenia, La lingua del mare in Sicilia. Le inchieste del modulo marinaro dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a.a. 2016-2017.
  • Angela Castiglione, Costruire i nomi dei luoghi, costruire lo spazio. I sistemi toponimici di tre comunità della Sicilia centrale, a.a. 2016/2017.
  • Francesco Scaglione, Parole di ieri, parole di oggi: Il contatto lingua-dialetto nella Sicilia contemporanea. Dati dal quesito onomasiologico dell’Atlante Linguistico della Sicilia, a.a. 2017-2018.
  • Marianna Trovato, Rappresentare geolinguisticamente lo stereotipo: i soprannomi etnici in Sicilia, a.a. 2018-2019.